Anacardi in Cucina

 

Alimento apprezzato dalla cucina thailandese e cinese.

Le sue proprietà portano benefici per corpo e mente.

L’anacardo secco è una sorta di noce, un seme oleoso, lo si può tostare e consumarlo come spuntino, oppure a colazione aggiunto allo yogurt naturale.

Importante non eccedere nelle quantità : bastano 30 g al giorno per beneficiare delle sue proprietà.

Dip di Barbabietola e Anacardi

Ingredienti per 4 persone
.100 g di anacardi
.Olio di sesamo
.400g barbabietole precotte
.Succo di limone
.Sale,pepe
.Olio evo
.Pane per servire
.Germogli per decorare

Preparazione

Tostate le noci di anacardi per pochi minuti.
Quando sono dorati, raffreddate e trasferiteli in un mixer.
Unite poco alla volta l’olio a filo, continuate a frullare, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Regolate di sale, tenete da parte la salsa tahina.
Prendete le barbabietole, pulitele, tagliate in pezzi, mettete nel mixer.
Aggiungete il succo di limone, iniziate a frullare.
Quando saranno ridotte in purea aggiungete qualche cucchiaio di salsa tahina tenuta da parte.
Continuate a frullare per ottenere una crema liscia ed omogenea. 
Servite su crostini di pane ,decorate con erbe  oppure con germogli freschi. Spolverizzate con pepe condite con olio evo a crudo.

Aperitivo con Anacardi speziati

Ingredienti per 4/6 persone
.200 g di anacardi a semi crudi o sottovuoto naturali
.1 cucchiaio di paprika
.2 cucchiai di olio
.1 cucchiaio di sale, 1 di flor de sal
.1 cucchiaio di peperoncino in polvere

Preparazione

Dividete in due ciotole gli Anacardi per le due preparazioni. Una al sale, l’altra per quelli piccanti.
Aggiungete un cucchiaio di olio ad ogni preparazione, assicuratevi che aderisca sui semi.
Per quelli speziati incorporate la paprika ed il peperoncino, continuate a mescolare fino a quando gli anacardi saranno ben ricoperti dalle spezie.
Per quelli al sale procedete nello stesso modo utilizzando il Flor de sal.
Versate i semi su di una teglia da forno rivestita con carta da cucina, spolverizzate ancora con poco sale. Mettete in forno a 200°C, funzione grill.
Fate tostare per 5 minuti, facendo attenzione che non si scuriscano.

Servite tiepidi.

In questa stagione l’orto ci regala ancora i suoi prodotti.

Se avete la possibilità privilegiate i prodotti locali

Premiate chi dedica tempo e amore alla terra