Diversamente chiacchiere

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g farina
  • 30 g zucchero di canna o bianco
  • 25 g burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di liquore a scelta
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • scorsa di limone non trattato
  • zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale

Tempo di preparazione:
30 minuti+ 30 di risposo

Tempo di cottura:
15 minuti

Mettetevi all’opera

1. preparate il composto:

versate la farina a fontana, mettete al centro sale, zucchero, lievito e scorza di limone. Sbattete le uova e versatele al centro; aggiungete due cucchiai di liquore e il burro a pezzetti.
Lavorate fino a ottenere una consistenza omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.

Dividete in pezzi l’impasto e con un mattarello ben infarinato tirate delle sfoglie sottili.

Riscaldate il forno a 180° statico…

2. date forma alle chiacchiere:

Usando una rotella dentellata ritagliate i bordi della lunghezza desiderata e praticate delle incisioni al centro.
Disponete le chiacchiere su una placca da forno.
Cuocete per 15 minuti a 180° Lasciate raffreddare e cospargete con abbondante zucchero a velo.

Fritte o al forno?

Le chiacchiere al forno sono la risposta a chi non vuole rinunciare al gusto del Carnevale, ma farebbe volentieri a meno dell’odore di fritto.

Il risultato sarà più croccante, e vi garantisco che soddisferà anche i più golosi!

Non solo chiacchiere…

Utilizzate lo stesso impasto delle chiacchiere per le mascherine di Carnevale.
Ritagliate le sagome con una mascherina e friggete per pochi secondi in olio di semi di arachidi (utilizzate oli che tengano bene le alte temperature senza sprigionare sostanze nocive).
Asciugatele su carta assorbente e cospargetele con zucchero a velo.