Una Calza Golosa

E’ Arrivata la Befana.

 

In origine portava i doni in un sacco di iuta la cui forma
era molto simile ai grossi calzettoni di lana che ogni anno
vengono appesi nella notte fra il 5 e il 6 gennaio.

Vi ricordate la filastrocca 

” La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col cappello alla romana
viva viva la Befana!”

 

 

Carbone o dolci 

Nella calza si fruga per scoprire i risultati raggiunti, l’esito di quanto ci si butta alle spalle , ma anche i presagi sul futuro.

La tradizione del carbone è stata associata nel tempo a una sorta di punizione per i bambini disubbidienti.

Nel mio caso non ha mai funzionato, Mavi adora il carbone e non deve assolutamente mancare!!

La Calza della Befana

La sua origine si fonde con elementi folcloristici e cristiani, porta i doni in ricordo di quelli offerti a Gesù Bambino dai Magi.

Vi propongo una versione alternativa per trascorrere questi ultimi giorni di festa in compagnia di un buon libro.
Se siete a corto di idee trovate il vostro luogo vicino a casa, il mio è sempre lui “Gogol&Company”

Vi ricordate il detto:
“L’Epifania tutte le feste porta via”