La Sabiosa 

La torta Sabiosa, nata circa 80 anni fa a Romagnese, è diventata il dolce simbolo della Val Tidone.

Grazie ad una ricetta torinese rielaborata  continuiamo la tradizione.

Nelle occasioni una cosa è certa sulle tavole non può mancare la Sabiosa.          www.oltrepolombardo.com

 

 

Torta Sabiosa

200g farina 00
200g fecola
4 uova intere
300g zucchero
1 bustina lievito per dolci
Vaniglia
1 bicchierino di rum

Procedimento

Lavorate molto il burro da solo.
Aggiungete poco alla volta lo zucchero, poi le uova intere,
una alla volta, mescolate per 10 minuti ogni volta.
Aggiungete il rum e la vaniglia.
Procedete con la farina e la fecola setacciate.
Aggiungete il lievito avendo cura di setacciarlo insieme alla farina.

Cuocete in uno stampo imburrato e infarinato della dimensione
di 26/28cm.

Forno preriscaldato a 200° ( statico) per circa 1 ora.

 

 

Lavorate a lungo il burro. ISuggerimento: lasciatelo a temperatura ambiente dalla sera prima.
Imburrate e infarinate uno stampo.
Stendete l’impasto con una spatola

 

Preriscaldate il forno statico a 200°.
Non aprite il forno durante i primi 30′

 

Lasciate raffreddare la torta in forno.

 

Sono riuscita ad avere questa ricetta tramandata grazie a mia cugina.

I segreti e le astuzie non sono però rivelati e rimangono ancora custoditi dal Panificio “Provendola” di Romagnese.

Chissà forse un giorno…